Ma caffè della moka o caffè espresso?
Noi italiani, si sa, la prima cosa che facciamo quando ci svegliamo o per qualsiasi occasione della giornata, è bere caffè… E’ un po come la nostra linfa vitale. Ma la domanda più importante che ci dobbiamo porre è: caffè della moka o caffè espresso? Questo porta a due scuole di pensiero completamente diverse…
Partiamo dall’inizio: da dove ha origine il caffè e quali sono gli scopritori, inventori di questo meravigliosa bevanda e quali bellissimi oggetti sono usciti da queste scoperte!

Il caffè nasce nel nel mondo arabo e arriva in Europa nel 500′ e veniva prodotto attraverso un procedimento abbastanza complesso di ripetuta bollitura per infusione, creandone un vero e proprio rito (ma per qualsiasi ulteriore informazione vi consiglio il libro “COFFE MAKERS, macchine da caffè” di Enrico Maltoni e Mauro Carli, che ne racconta la storia in modo molto approfondito).
Ma arriviamo al 1933, quando l’ing. Bialetti decise che il Caffè doveva essere per tutti e, ispirandosi al funzionamento della lavatrice della moglie, arrivò a creare la Moka come oggi la conosciamo. La parola Moka deriva da città di Mokha in Yemen, una delle zone più conosciute per la produzione di caffè di qualità arabica.
In questo articolo parleremo della Moka, che vede la sua nascita nel 1819 in Francia dalle mani di del sig. Morize, ma che venne poi sviluppata e perfezionata a Napoli, prendendo il nome di Caffettiera Napoletana… Ad oggi esiste ancora qualche estimatore di quel metodo che utilizza ancora la Cuccumella al posto delle moderne caffettiere.

Ma ora arriviamo a loro: le Moke… Ne esistono di ogni tipologia e costo, ma la Moka rimane sempre lei! Icona esposta permanentemente al MoMa di New York e alla triennale di Milano (…Mica pizza e fichi!). La Bialetti!




La Bialetti si è sbizzarrita durante tutti questi anni e se ne possono trovare di ogni sorta forma e colore ed il caffè che si fa con questa Moka è unico… Inoltre su INSTAGRAM si trova una bellissima iniziativa fotografica #coffelovers a cui poter partecipare e da cui poter trarre ispirazione per un futuro acquisto. (immages credits: Bialetti)


I prezzi di questa marca variano da €22,90 per la moka da una tazza a €69,90 per quella da 18 tazze.
Altra grande icona rimane Carmencita di Lavazza disegnato da Marco Zanuso nel 1979, rimasta nella memoria collettiva per i suoi meravigliosi caroselli usciti dalla penna di Armando Testa oltre che per il buonissimo caffè… E infatti nel 2018 ne è stata fatta una nuova versione Urban Black. Lo spot? Recita così: “Carmencita is black!” Questa versione è nata dalla ricerca di due grandi istituzioni: il Training Center Lavazza e l’Innovation Design Lab del Dipartimento del Politecnico di Torino (scusate se è poco). Sul sito Lavazza il prezzo è 45€ di questa nuova versione.

Poi ci sono i grandi designer che ne hanno fatto un’icona… Partiamo con Aldo Rossi, Richard Sapper e Alessandro Mendini per Alessi:



Moka Alessi di Alessandro Medini
Tutti i più grandi hanno creato una pagina di questo meraviglioso oggetto e dato il loro contributo a rendere grande questo oggetto quotidiano… Ma qui si sale decisamente di prezzo superiamo quasi con tutte le 100€ (potete trovarlo direttamente sul sito di Alessi a seconda di modello e formato)!
Per vedere un’interpretazione più ironica bisogna andare su marchi che di questo tipo di lettura dell’oggetto ne hanno fatto il loro cavallo di battaglia. Irriverente come sempre, troviamo la moka di Viceversa che, oltre ad una versione più formale di Giulio Iachetti del 2013 che si chiama Caffeina, ne accosta una più ironica chiamata Caffettiera Noir, Entrambe passano da un costo di 32€ a 42€, a seconda delle quantità. (credits: Viceversa)





Ma visto che siamo nel secolo della tecnologia, le stesse versioni sono state fatte anche elettriche per dare la possibilità di poter programmare la giornata…



La moka poi è stata declinata anche in altre forme di utilizzo per il design, Seletti ne ha fatta un’icona da esporre (immages credits: Seletti and Mcdonalds):



Se volete seguire le 10 regole d’oro per fare un caffè perfetto, qui trovate un link per poterlo fare: https://www.scattidigusto.it/2013/08/22/come-preparare-un-caffe-a-regola-darte/

Quindi, qualsiasi tipo di caffettiera scegliate, fate che sia un momento di pausa solo per voi e gustatevelo e… Buon Caffè!